Quando conviene scegliere la mediazione civile ereditaria?

La mediazione nelle successioni è non solo obbligatoria, ma spesso anche vantaggiosa, soprattutto nei seguenti casi:

  • Ci sono più eredi in disaccordo su beni o quote;
  • Si desidera risparmiare sui costi, rispetto a un atto notarile;
  • Si cerca una soluzione amichevole e flessibile, mantenendo i rapporti familiari;
  • Gli eredi non hanno ancora accettato formalmente l’eredità, ma vogliono valutare la causa
  • Si desidera usufruire dei vantaggi fiscali riconosciuti all’Istituto

I vantaggi della Mediazione nelle Successioni Ereditarie sono:

1.Tempi ridotti di risoluzione

Uno dei principali benefici della mediazione nelle controversie ereditarie è la significativa riduzione dei tempi. Mentre una causa civile in tribunale può durare diversi anni, la procedura di mediazione si conclude generalmente entro sei mesi dalla presentazione della domanda (con possibilità di proroga su accordo delle parti). Questo permette agli eredi di ottenere una soluzione in tempi rapidi, evitando lunghe attese e tensioni familiari prolungate.

2. Costi inferiori rispetto al giudizio

La mediazione ereditaria consente di abbattere i costi rispetto a un procedimento giudiziario tradizionale. Le spese di mediazione sono contenute e trasparenti ed è possibile ottenere agevolazioni fiscali. In particolare:

  • Il verbale di accordo, se relativo a una divisione ereditaria, può beneficiare dell’esenzione
  • dall’imposta di registro fino a 100.000 euro, secondo quanto previsto dalla Riforma Cartabia, che
  • nel caso in cui si tratti di seconda casa è pari al 9%.
  • Le parti possono godere di un credito d’imposta fino a 600 euro per ogni procedura, a copertura
  • delle indennità di mediazione e degli onorari degli avvocati.

    3.Vantaggi fiscali e incentivi economici

Oltre alla riduzione delle spese legali, chi ricorre alla mediazione in ambito successorio può usufruire di:

  • Detrazioni fiscali per le spese sostenute;
  • Incentivi economici a sostegno della risoluzione alternativa delle controversie;
  • Procedure semplificate e meno burocratiche rispetto al contenzioso in sede giudiziaria.

Inoltre, grazie alla Mediazione civile è possibile interrompere la prescrizione nelle controversie successorie. La presentazione di un’istanza di mediazione, infatti, può interrompere la prescrizione, permettendo alle parti di guadagnare tempo per risolvere la controversia senza rischiare che i propri diritti si estinguano. Questo aspetto è particolarmente rilevante quando ci sono diritti ereditari in gioco, che potrebbero decadere se non esercitati tempestivamente.