Cos’è il rinvio della mediazione
Il rinvio della mediazione è la richiesta formale di posticipare la data fissata per il primo incontro di mediazione civile o anche incontri successivi al primo relativi al procedimento di mediazione La disciplina del rinvio nell’ambito del procedimento di mediazione è contenuta dal Regolamento di ciascun Organismo di Mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia, fermo restando che il procedimento si svolge ai sensi dell’art 3 del D.lgs 28/2010, cosi come successivamente modificato, senza formalità.
In particolare, gli interessi da bilanciare sono quelli di garantire da un lato l’effettiva partecipazione delle parti al procedimento (essendo queste ultime le vere protagoniste) dall’altro garantire il diritto di difesa e pertanto che il procedimento non abbia una durata eccessivamente lunga, ritardando di conseguenza in maniera ingiustificata l’accesso alla giustizia.
Quando è possibile richiedere il rinvio della mediazione
Il rinvio mediazione non può essere richiesto arbitrariamente. È necessario presentare motivi concreti e documentabili, che rendano impossibile o inopportuna la partecipazione all’incontro fissato. Possono, pertanto, considerarsi validi motivi per chiedere il rinvio:
- Impedimenti di salute (propri o di un legale rappresentante), comprovati da certificato medico.
- Urgenze personali o professionali documentate, come lutti o traslochi improvvisi.
- Assenza imprevista di una delle parti senza preavviso.
- Necessità di acquisire documenti o informazioni essenziali alla comprensione della controversia.
Come richiedere il rinvio: procedura e tempistiche
Per ottenere il rinvio del primo incontro di mediazione, è necessario seguire alcuni passaggi formali:
1.Adesione al procedimento
Per poter legittimamente richiedere il rinvio dell’incontro è necessaria la previa costituzione e formale adesione al procedimento, mediante l’invio del modulo di adesione e del pagamento delle indennità di primo incontro.
2. Presentazione della richiesta
La domanda di rinvio mediazione deve essere presentata per iscritto, preferibilmente via PEC o tramite l’ufficio del mediatore incaricato, con congruo anticipo rispetto alla data già fissata per l’incontro, per permettere al mediatore di avvisare tutte le parti coinvolte.
3. Documentazione allegata
È fondamentale allegare documenti giustificativi, come:
- certificati medici,
- autocertificazioni,
- dichiarazioni scritte con data certa,
- eventuali atti ufficiali che attestino l’impedimento
Per maggiori informazioni sulla mediazione civile clicca qui, oppure contattaci.