Cos’è la mediazione civile e commerciale?
La mediazione civile e commerciale è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale (il mediatore) allo scopo di aiutare le parti a raggiungere un accordo amichevole che eviti i costi e tempi di un giudizio.
Nel procedimento di mediazione civile, dunque, due o più parti, si incontrano presso un Organismo di Mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia per cercare un accordo attraverso il fondamentale aiuto del Mediatore, un professionista con una formazione trasversale e multidisciplinare che le aiuta a giungere a un accordo.
Nata negli Stati Uniti negli anni 40, la mediazione civile è stata introdotta nel nostro Paese nel 2004 ma ha trovato reale diffusione grazie al D.lgs 28/2010, che la rese obbligatoria. Oggi, dopo ben 15 anni di esperienza monitorati dal Ministero della Giustizia, il legislatore e l’Avvocatura ne hanno riconosciuto i benefici, potenziando il ricorso alla stessa attraverso l’aumento delle materie in cui è obbligatoria e tramite la previsione da una parte di una serie di sanzioni per la mancata comparizione in mediazione e dall’altra riconoscendo una serie di incentivi e vantaggi fiscali a chi aderisce alla mediazione.
Quali sono i vantaggi della mediazione civile?
- il costo della procedura è molto esiguo
- è riconosciuto alle parti un credito d’imposta fino a 600 euro in caso di accordo (ridotto della metà in caso di mancato accordo)
- per le mediazioni obbligatorie è riconosciuto alle parti un credito d’imposta fino a 600 euro in caso di successo per i compensi corrisposti al proprio avvocato (ridotto della metà in caso d’insuccesso della procedura);
- in caso di abbandono del giudizio è previsto un ulteriore credito di imposta fino a 518 euro per il contributo unificato versato
- il verbale di accordo ha valore di titolo esecutivo (equivalente a quello di una sentenza passata in giudicato e, quindi, inappellabile);
- è riconosciuta l’esenzione dall’imposta di registro sui primi 100.000 euro (con assoggettabilità ad imposta della sola eccedenza);
- la durata del procedimento è di soli sei mesi, salvo il consenso delle parti
- l’eventuale consulenza tecnica espletata in mediazione, in caso di insuccesso del procedimento può essere utilizzata e valutata dal Giudice

Quali sono i tipi di Mediazione Civile?
Il ricorso alla mediazione civile e commerciale è possibile in tutte le materie che rientrano nel diritto civile e commerciale purché si tratti di diritti disponibili. Sono quindi esclusi il diritto del lavoro, il diritto penale, i diritti dei minori, ecc. In questi casi il ricorso alla mediazione è facoltativo, ossia le parti sono libere di scegliere se avviare una mediazione o ricorrere direttamente in giudizio. Diversamente, vi sono ipotesi in cui il ricorso alla mediazione è obbligatorio e non è quindi una mera scelta delle parti.
Sono queste le ipotesi in cui la mediazione è stata prevista da una clausola contrattuale, è stata disposta dal giudice o si tratta di una selle seguenti materie:
Diritti reali
Divisione e successioni ereditarie
Patti di famiglia
Locazione e comodato
Affitto di aziende
Risarcimento danni da responsabilità medica e sanitaria
Diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
Contratti assicurativi, bancari e finanziari
Condominio
Associazione in partecipazione
Consorzio
Franchising
Contratti d’opera
Contratti di rete
Contratti di somministrazione
Società di persone
Subfornitura
Avvia una procedura di mediazione civile
Per avviare una mediazione è sufficiente compilare il modulo PDF editabile dell’istanza (allegato), inviandolo mediante PEC: cnma@legalmail.it alla Segreteria dell’Organismo unitamente alla contabile del pagamento delle indennità di primo incontro e spese vive. Di seguito le coordinate bancarie:
Bonifico Bancario a favore di CNMA – Camera Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato
IBAN: IT29J0623003201000064173947 – Banca Credit Agricole
CAUSALE: Avvio Procedura (nome delle parti)
Avvia una mediazione civile online
Con oltre 400 sedi sul territorio nazionale possiamo gestire il tuo procedimento su tutta Italia, consentendoti di partecipare all’incontro in video-conferenza comodamente da casa Tua o dal Tuo studio.

Per maggiori informazioni
scrivici a: info@cnma.it o chiamaci al seguente numero telefonico: 06.8971.6020
CNMA è attivamente impegnata anche nell’ambito della formazione e collabora con numerose strutture pubbliche e private, nazionali ed estere. Scopri i nostri corsi di formazione per mediatori civili, accreditati e riconosciuti dal Ministero della Giustizia, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Univesità.
Quanto costa la Mediazione?
I Costi della mediazione includono “Indennità di Primo Incontro” + eventuali ulteriori “Spese di mediazione” se il procedimento prosegue oltre detto incontro o in tale sede si raggiunge l’accordo.
In particolare, ai sensi dell’art 28 rubricato: “Indennità e spese di primo incontro” le parti dovranno versare oltre le spese vive (di notifica, firma digitale se sprovviste e rilascio copie documenti) – le indennità di mediazione. Queste ultime sono costituite da spese di avvio e spese di mediazione che per legge sono ridotte del 20% in caso di mediazione obbligatoria e i cui minimi non sono derogabili né ripetibili
INDENNITÀ PRIMO INCONTRO MEDIAZIONI OBBLIGATORIE E DELEGATE
Valore della Lite | Spese Avvio | Spese Mediazione | Totale | Totale IVA Compresa |
---|---|---|---|---|
Fino a € 1.000 | 32€ | 48€ | 80€ | 97,60€ |
Da € 1.001 a € 50.000 | 60€ | 96€ | 156€ | 190,32€ |
Superiore a € 50.000 | 88€ | 136€ | 224€ | 273,28€ |
Indeterminato Basso (fino a 1.000) | 88€ | 48€ | 136€ | 165,92€ |
Indeterminato Medio (da € 1.001 a € 50.000) | 88€ | 96€ | 184€ | 224,48€ |
Indeterminato Alto (superiore a € 50.001) | 88€ | 136€ | 224€ | 273,28€ |
INDENNITÀ PRIMO INCONTRO MEDIAZIONI VOLONTARIE
Valore della Lite | Spese Avvio | Spese Mediazione | Totale | Totale IVA Compresa |
---|---|---|---|---|
Fino a € 1.000 | 40€ | 60€ | 110€ | 122€ |
Da € 1.001 a € 50.000 | 75€ | 120€ | 195€ | 237,90€ |
Superiore a € 50.000 | 110€ | 170€ | 280€ | 341,60€ |
Indeterminato Basso (fino a 1.000) | 88€ | 60€ | 148€ | 207,40€ |
Indeterminato Medio (da € 1.001 a € 50.000) | 88€ | 120€ | 208€ | 280,60€ |
Indeterminato Alto (superiore a € 50.001) | 88€ | 170€ | 258€ | 341,60€ |
[1] Detti importi vanno versati al momento del deposito della domanda e da parte invitata al momento della adesione. In caso di Mancato Accordo al primo incontro non saranno dovuti ulteriori importi.
La Camera Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato per incentivare il ricorso alla Mediazione applica le tariffe previste per gli Organismi Pubblici ai sensi del DM 151/2023. Per le Spese vive e di Mediazione si veda tabella allegata o calcola online il tuo preventivo delle spese di mediazione o delle spese dell’avvocato.