Corso Mediatore Civile - Iscrizione all'albo del Ministero della Giustizia
Il Corso per Mediatore Civile e Commerciale è promosso dalla Camera Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato (C.N.M.A), Organismo di Mediazione - Ente di Formazione per mediatori accreditato dal Ministero della Giustizia e Polo Universitario E-Campus e l' Associazione Italiana Mediatori e Arbitri (A.I.Me.A) -, accreditata dal Ministero dello Sviluppo Economico, quale ente deputato a rilasciare attestato di qualità e qualificazione professionale ex L 4/2013.
E', inoltre, accreditato dall' Avvocatura Italiana e l'Università Unitelematica ed organizzato con il patrocinio del Movimento di Difesa del Cittadino e il Sindacato dei lavoratori Autonomi.
Sono previsti, inoltre, Crediti Formativi Professionali.
CNMA – Organismo di Mediazione e Formazione si avvale di Docenti altamente qualificati e specializzati, esperti nella risoluzione alternativa delle controversie e con esperienza pluriennale nel settore della mediazione.
Iscriviti ora al Corso Mediatore Civile 2023
Clicca sul seguente link per conoscere le date del CORSO MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE ROMA e MILANO 2023
Cosa fa il Mediatore Civile?
Il Mediatore Civile e Commerciale è un professionista esperto nella risoluzione delle controversie nate tra due o più soggetti, con una spiccata capacità di ascolto e di analisi per comprendere pienamente le necessità delle parti e stimolare il dialogo, allo scopo di giungere ad una risoluzione pacifica. Il Mediatore è un negoziatore imparziale che si occupa di:
- Facilitare la comunicazione tra le parti;
- Proporre soluzioni che consentano il raggiungimento di un punto d’incontro;
- Cercare di chiudere con accordo la controversia evitando che si arrivi in tribunale;
- Contribuire ad alleggerire il carico di lavoro sul sistema giudiziario.
Il Mediatore, inoltre, non è né un giudice né un arbitro e pertanto non può imporre la sua soluzione alle parti, che sono libere di accettare l’accordo o rifiutarlo.
Come diventare Mediatore Civile?
Esistono dei requisiti specifici per diventare Mediatore Civile e Commerciale:
- Possedere una laurea almeno triennale;
- In alternativa alla laurea triennale, essere iscritti ad un ordine o collegio professionale;
- Frequentare un apposito corso di formazione di almeno 50 ore presso enti accreditati dal Ministero della Giustizia e superare il relativo esame finale.
Il Mediatore abilitato ha, inoltre, l’obbligo di aggiornamento formativo, che consiste nella partecipazione a dei corsi di aggiornamento – come il nostro Corso di Aggiornamento Mediatore Civile - svolti presso enti accreditati dal Ministero e ad un tirocinio assistito gratuito, partecipando ad almeno 20 casi di mediazione.
CNMA è un ente abilitato a rilasciare sia il titolo di Mediatore Civile che l’attestato di partecipazione agli aggiornamenti obbligatori.
Formazione Mediatore Civile
Sbocchi Professionali
Al termine del percorso formativo è prevista l'iscrizione all'Albo del Ministero della Giustizia e si otterrà subito l'abilitazione alla Professione di Mediatore Civile.
Il titolo acquisito, legalmente riconosciuto dal Ministero della Giustizia, sarà spendibile presso qualsiasi struttura pubblica o privata.
E', inoltre, previsto l'inserimento professionale presso le nostre sedi (su tutta Italia) e/o quelle dei nostri partners e la possibilità di gestire e/o aprire gratuitamente una sede territoriale dell'Organismo.
Programma Didattico -Riforma Cartabia D.lgs 149/2022
I Docenti del Corso, Formatori riconosciuti dal Ministero della Giustizia, sono Professionisti provenienti dal Mondo Accademico, impegnati nella quotidiana gestione di procedure di Mediazione di alto valore economico. Con pluriennale esperienza nel settore, godono di fama nazionale in quanto autori di diverse pubblicazioni a carattere scientifico in materia di mediazione civile e commerciale.
Il Programma didattico aggiornato con la riforma cartabia, meglio dettagliato nella brochure allegata, è avanzato e con un taglio pratico, per consentire ai discenti di poter operare immediatamente al termine del corso.
L'analisi della casistica, della giurisprudenza e delle più recenti novità legislative (Riforma del Processo Civile) i continui esempi tratti da i casi reali gestiti dell'Organismo e le numerose esercitazioni fanno di questo corso la migliore possibilità di confronto per arricchire le proprie competenze professionali.
Scopri l'offerta formativa di tutti i nostri corsi per mediatore o leggi i dettagli del corso di aggiornamento mediatore civile.
Per maggiori informazioni
Per informazioni, consulta la pagina dedicata al Corso Mediatore Civile in partenza. In alternativa, compila l'apposito modulo di contatto o scrivici a: info@cnma.it o chiamaci al seguente numero telofonico: 06.8971.6020