Questo nostro nuovo progetto è nato per offrire un servizio e una formazione di alta qualità in Mediazione Familiare, Scolastica e Coordinazione genitoriale e comprende una prestigiosa collaborazione tra formatori e mediatori della Camera Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato con ventennale esperienza nel campo della gestione dei conflitti familiari e l’A.I.Me.A Associazione Italiana Mediatori Familiari, accreditata dal Ministero delle Imprese e Made in Italy che rilascia attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi ex L.4/2013, che ha acquisito il ramo dedicato alla mediazione familiare nasce cosi la Camera Nazionale per la Mediazione Familiare CNMA per saperne di più visita il sito.

Separazione Coniugale: Mediazione Familiare

Cos’è e come funziona la Mediazione Familiare

La Mediazione Familiare è, quindi, una disciplina trasversale che utilizza conoscenze proprie alla sociologia, alla psicologia e alla giurisprudenza e tecniche specifiche di mediazione e negoziazione per risolvere il conflitto di coppia e riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio. Benchè l’istituto sia di recente diffusione in Italia, è già da molti anni largamente diffuso nei Paesi Anglosassoni. 
Obiettivo centrale della mediazione familiare è la riorganizzazione del rapporto familiare ovvero, laddove presenti dei figli, il raggiungimento della cogenitorialità (o bigenitorialità) per la salvaguardia e il benessere dei figli.

Affrontando sia gli aspetti emotivi (fiducia, speranza, capacità di comprensione e riconoscimento reciproco, continuità genitoriale, comunicazione della separazione al nucleo familiare, ecc), che quelli più strettamente materiali  (divisione dei beni, determinazione dell’assegno di mantenimento, assegnazione della casa coniugale, ecc.) la coppia viene aiutata, con riduzione di tempi e costi rispetto al giudizio, a trovare accordi condivisi e soluzioni positive. 

Possono ricorrere all’istituto anche le coppie di fatto ed è possibile avviare la procedura in qualunque momento della separazione, prima, durante o successivamente a un percorso legale giudiziario o di negoziazione assistita.

Il percorso di Mediazione Familiare si svolge nell’arco di tempo concordato con le parti durante il primo incontro  (il numero di incontri dipende dal caso specifico). La durata media di ogni incontro è di circa 60 minuti e sono previsti incontri individuali con ciascun coniuge/genitore.

Per sapere di più su Durata e Costi della Procedura di Mediazione Familiare o sul procedimento di mediazione familiare clicca sul Link

CHE COS’E’ LA MEDIAZIONE FAMILIARE?

La mediazione familiare è un istituto in forte espansione, nato già negli anni settanta negli Stati Uniti, finalmente – grazie alla riforma Cartabia – promosso e riconosciuto nel nostro Ordinamento. Consiste in percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione, al divorzio o alla rottura della coppia a qualsiasi titolo costituita.

CHI E’ IL MEDIATORE FAMILIARE?

Il mediatore familiare è una figura professionale terza, imparziale e con una formazione specifica e trasversale in psicologia, comunicazione e diritto, che interviene nei casi di cessazione di un rapporto di coppia, costituita di fatto o di diritto (unita in matrimonio), prima, durante, o dopo l’evento separativo per aiutarli a riorganizzare le relazioni familiari in maniera pacifica, fuori dal processo in un ambiente riservato e protetto.

CHE COSA FA IL MEDIATORE FAMILIARE?

Il mediatore familiare opera nella garanzia del segreto professionale e in autonomia rispetto all’eventuale procedimento giudiziario pendente.

L’obiettivo perseguito dal mediatore familiare è quello di facilitare il dialogo nella coppia in crisi, promuovendo l’ascolto reciproco, valorizzando le risorse di ciascun genitore, cercano di portarli al raggiungimento di accordi negoziati, in relazione soprattutto ai propri figli e nel rispetto del mantenimento della comune responsabilità genitoriale.

Mediazione Familiare: A chi si rivolge

La Mediazione Familiare si rivolge alla coppia, sia coniugata che convivente, con prole e senza, che sia in fase di separazione o che sia già separata o divorziata, che abbia l’esigenza di costituire o modificare gli accordi di separazione. La risoluzione alternativa dei conflitti familiari è diretta inoltre anche a mediare nelle dinamiche familiare di conflitto fra genitori e figli o tra fratelli.

Mediazione Familiare: Come si svolge

Il percorso di Mediazione Familiare si svolge in un arco temporale tendenzialmente breve, concordato con le parti durante il primo incontro.

La durata media di ogni incontro oscilla è di 60 minuti e sono previsti incontri congiunti e, laddove ritenuto necessario, individuali con ciascun coniuge/genitore e con i figli.

L’intero procedimento si articola nelle seguenti diverse fasi:

  • Primo Incontro: è informativo e si svolge con la presenza delle parti ed eventualmente degli avvocati, nel quale, oltre a spiegare cos’è la mediazione familiare, come si svolge, quali sono i costi e i vantaggi, si valuta lo stato del conflitto ai fini di stabilire se la mediazione sia lo strumento più idoneo e si acquisisce la volontarietà delle parti di intraprendere tale percorso;
  • Fase Intermedia: una successione di incontri finalizzata a definire le tematiche da negoziare, stipulando un “contratto di mediazione” dove sono elencati precisi obiettivi e regole, utile a stabilire l’impegno della coppia o famiglia alla collaborazione con il mediatore. In questa fase si cercano le opzioni utili a trovare le migliori soluzioni per i membri della coppia, sulla base degli obiettivi condivisi.
  • Incontro Finale: un incontro finale per stilare e perfezionare gli accordi.

Mediazione Familiare: I Vantaggi

  • Costi Contenuti e tempi brevi: è molto più rapida ed economica di una lunga battaglia legale in tribunale.
  • Aiuta i genitori a recuperare la responsabilità delle decisioni e la possibilità di giungere ad accordi condivisi e non imposti da un terzo, che rispecchiano le proprie esigenze e della propria famiglia;
  • L’accordo raggiunto può essere modificato successivamente al variare delle circostanze;
  • Permette la partecipazione delle parti e favorisce la collaborazione in un clima più sereno e meno traumatico per la coppia e i figli, laddove presenti.

COSTI DEL SERVIZIO

Le spese per ciascun incontro di mediazione effettivamente svolto– comprensive dell’onorario del mediatore – ammontano a euro 40,00 + iva

Per maggiori informazioni scrivi a info@cnma.it o chiama 06. 89716020